Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Climate change impacts on wind power generation for the Italian peninsula

pubblicazioni - Articolo ISI

Climate change impacts on wind power generation for the Italian peninsula

L’energia eolica è una delle fonti energetiche rinnovabili fondamentali nel passaggio alla transizione energetica. Questo studio è quindi finalizzato a comprendere se, come e in che misura il cambiamento climatico in atto possa influenzare la producibilità eolica sul nostro paese.

L’energia eolica è una delle principali risorse rinnovabili che contribuiscono alle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici nelle strategie nazionali e internazionali di transizione energetica. Tuttavia, il cambiamento climatico stesso può influenzare la disponibilità di risorse eoliche, a causa di possibili cambiamenti futuri nel modello di circolazione su larga scala. Questo studio mira a capire se, come e in che misura i cambiamenti climatici attuali e futuri influenzeranno la producibilità dell’eolico in Italia. In questa analisi, la velocità del vento di 10 m dai modelli climatici regionali Euro CORDEX è stata corretta utilizzando la rianalisi meteorologica MERIDA e la producibilità del vento è stata calcolata, utilizzando una turbina di riferimento scelta tra le più comunemente installate nei parchi eolici italiani.

 

Vengono analizzate le variazioni della disponibilità di risorse eoliche dal periodo di riferimento 1986-2005 per gli scenari RCP 4.5 e RCP 8.5. I risultati mostrano un segnale climatico prevalentemente debole e non statisticamente significativo per lo scenario RCP 4.5, mentre un segnale più pronunciato e significativo è evidenziato per lo scenario RCP 8.5 nel medio e lungo periodo, indicando una diminuzione della producibilità del vento. In particolare, i risultati suggeriscono come la futura pianificazione della producibilità dell’eolico debba concentrarsi maggiormente in alcune aree specifiche della costa orientale italiana e nelle regioni del sud-est italiano, principalmente nelle aree off-shore. In queste regioni, infatti, lo scenario RCP 8.5 mostra la minore diminuzione della producibilità annua complessiva, mentre, per lo scenario RCP 4.5, il medio e il lungo periodo prevedono un leggero aumento della producibilità eolica a livello annuale, mentre nel breve periodo un trend di crescita soprattutto nella stagione primaverile.

Commenti