Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Comparative Analysis of PI and ADRC Control through CHIL
Real Time Simulations of a DC-DC DAB into a Multi-Terminal
MVDC/LVDC Distribution Network

pubblicazioni - Articolo ISI

Comparative Analysis of PI and ADRC Control through CHIL
Real Time Simulations of a DC-DC DAB into a Multi-Terminal
MVDC/LVDC Distribution Network

Questo articolo presenta una profonda analisi teorica del regolatore Active Disturbance Rejection Control (ADRC) per il controllo dei sistemi del primo ordine, direttamente confrontato con un regolatore “tradizionale” di tipo Proporzionale Integrale (PI). I controlli ADRC e PI sono discretizzati e implementati in simulazioni di tipo Control Hardware In the Loop (CHIL), in cui un convertitore DAB monofase regola la tensione di un nodo in una rete in media tensione in c.c., multiterminale e multilivello (MVDC); entrambi i controllori sono sollecitati con disturbi diversi, estendendo il risultato delle simulazioni software svolte su una rete a singolo terminale.

Questo articolo presenta una profonda analisi teorica del regolatore Active Disturbance Rejection Control (ADRC) per il controllo dei sistemi del primo ordine, direttamente confrontato con un regolatore “tradizionale” di tipo Proporzionale Integrale (PI). Per completare lo studio teorico, ADRC e PI sono implementati nel modello di un convertitore monofase Dual Active Bridge (DAB) per regolare la tensione di una rete in corrente continua (c.c.).

 

A fronte di diversi tipi di disturbi e di variazioni parametriche di rete, sono evidenziati i punti di forza e di debolezza dei due controllori. I controlli ADRC e PI sono discretizzati e implementati in simulazioni di tipo Control Hardware In the Loop (CHIL), in cui un convertitore DAB monofase regola la tensione di un nodo in una rete in media tensione in c.c., multiterminale e multilivello (MVDC). Cambiando i punti di connessione DAB lungo la rete MVDC, il sistema controllato viene sollecitato con disturbi diversi, estendendo il risultato delle simulazioni software svolte su una rete a singolo terminale.

Commenti