Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Comparison of source apportionment approaches and analysis of non-linearity in a real case model application

pubblicazioni - Memoria

Comparison of source apportionment approaches and analysis of non-linearity in a real case model application

L’articolo presenta e applica una metodologia per valutare l’influenza di processi non lineari, tipicamente di origine chimica, nella relazione fra variazione delle emissioni e corrispondente variazione delle concentrazioni di inquinanti atmosferici. Lo studio riveste particolare interesse nella valutazione della robustezza dei metodi di messa a punto e validazione dell’efficacia di politiche di risanamento della qualità dell’aria.

La risposta delle concentrazioni di PM10 alle riduzioni delle sorgenti di emissione è stata analizzata valutando gli impatti ottenuti applicando un metodo di analisi di sensitività che prevede vari livelli di riduzione delle emissioni (brute force) utilizzando due modelli di trasporto chimico (CAMx e FARM) e i contributi ottenuti con il metodo basato su traccianti reattivi (CAMx con modulo PSAT). Il focus dello studio è stato sulle principali fonti di precursori di aerosol inorganici secondari nella Pianura Padana (Nord Italia): agricoltura, trasporto su strada, industria e combustione residenziale. In questo studio, i termini di interazione tra le sorgenti ottenuti da un’analisi di decomposizione fattoriale vengono utilizzati come misura di non linearità della risposta del modello. Inoltre, tali termini di interazione sono stati analizzati alla luce del rapporto ammoniaca libera / gas nitrato totale per determinare le relazioni tra il regime chimico e la non linearità in siti selezionati. Gli impatti delle diverse sorgenti non sono proporzionali alle riduzioni delle emissioni e tale non linearità è più rilevante quando si confrontano livelli di riduzione delle emissioni del 100% con livelli di riduzione minori (50% e 20%). Tali differenze sono legate al modo in cui le riduzioni delle emissioni modificano il regime chimico rispetto al caso base. La non linearità è principalmente associata all’agricoltura e all’interazione di questa fonte con il trasporto su strada e, in misura minore, con l’industria. In particolare, la concentrazione di massa di PM10 assegnata all’agricoltura dagli approcci TS e BF è significativamente diversa quando viene applicata una riduzione delle emissioni del 100%. Tuttavia, in molte situazioni la non linearità delle medie annuali del PM10 è trascurabile e gli approcci TS e BF forniscono risultati comparabili. Le concentrazioni di massa di PM assegnate alle diverse sorgenti da TS e BF erano altamente comparabili in termini di modelli spaziali e quantificazione dell’influenza della sorgente (contributo o impatto) per l’industria, i trasporti e la combustione residenziale. Le conclusioni ottenute in questo studio, relative al PM10, sono applicabili anche al PM2.5.

Progetti

Commenti