Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Compensation for energy infrastructures: can a capability approach be more equitable?

pubblicazioni - Articolo ISI

Compensation for energy infrastructures: can a capability approach be more equitable?

Il documento riguarda la valutazione delle perdite subite dalle persone che vivono in aree urbane a causa della presenza di infrastrutture energetiche. Si analizza come, adottando differenti foci informative, si ottengono valutazioni interpersonali contrastanti sulla stessa perdita e si affrontano le compensazioni monetarie e non monetarie per una perdita che viene valutata in termini di capacità.

In questo articolo ci occupiamo della valutazione delle perdite subite dalle persone che vivono nelle aree urbane a causa dei servizi energetici. Nella prima parte analizziamo come, adottando differenti focus informativi, si ottengono valutazioni interpersonali contrastanti sulla stessa perdita. Nella seconda parte, distinguiamo tra una soglia diacronica e una soglia di danno ipotetica per valutare se le persone beneficiano o sono danneggiate da un determinato servizio energetico. La valutazione più accurata del danno individuale causato da un servizio energetico può essere ottenuta utilizzando le capacità come focus informativo, invece del benessere realizzato o dei mezzi per il benessere, e interpretando la perdita in relazione ad una soglia ipotetica che corrisponde ad una lista di capacità fondamentali. Nell’ultima parte trattiamo le compensazioni monetarie e non monetarie per una perdita che viene valutata in termini di capacità. Di conseguenza, spieghiamo come le politiche di compensazione possono o ripristinare le capacità perdute a causa dei servizi energetici o compensare monetariamente l’individuo per il fatto che una data capacità (o un insieme di capacità) è stata irrimediabilmente persa.

Progetti

Commenti