Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Electrostimulation of hyperthermophile Thermotoga neapolitana cultures

Tag correlate

#Idrogeno

pubblicazioni - Articolo ISI

Electrostimulation of hyperthermophile Thermotoga neapolitana cultures

In questo lavoro, viene studiata l’elettrostimolazione di Thermotoga neapolitana in bioreattori elettrochimici a singola camera, in atmosfera di CO2, a 80 °C.

I sistemi bioelettrochimici ipertermofili sono raramente studiati nonostante offrano vantaggi dal punto di vista termodinamico e del controllo della proliferazione microbica. I Thermotogales ipertermofili, ad esempio, sono in grado di produrre idrogeno e acido lattico dai rifiuti meglio dei batteri mesofili. In questo lavoro, viene studiata l’elettrostimolazione di Thermotoga neapolitana in bioreattori elettrochimici a singola camera, in atmosfera di CO2, a 80 °C. La fermentazione del glucosio è stata scelta come modello del metabolismo. I risultati mostrano che una polarizzazione dinamica (da ± 0,8 a ± 1,2 V) guida la fermentazione del glucosio e la stasi del biofilm sugli elettrodi. In questa condizione, la produzione di acido lattico e le rese di acetato e idrogeno (con rapporto lattico/acido acetico di 1,18) sono state superiori a quelle ottenute con polarizzazione statica o circuito aperto (33 vs 12 mM). I risultati suggeriscono che Thermotoga neapolitana potrebbe essere potenzialmente impiegato in un sistema elettrochimico ipertermofilo per varie applicazioni, compreso il controllo dei processi power-to-gas o la produzione di prodotti a valore aggiunto (idrogeno e acido lattico) da scarti zuccherini.

Progetti

Tag correlate

#Idrogeno

Commenti