Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Energy Community and Collective Self Consumption in Italy

pubblicazioni - Memoria

Energy Community and Collective Self Consumption in Italy

L’articolo riepiloga le definizioni di autoconsumo collettivo e comunità dell’energia introdotte dalle direttive EU su rinnovabili (REDII) e mercato energia (IEM), ed evidenzia i punti aperti per il loro recepimento nel quadro legislativo e regolatorio italiano.

La crescita delle fonti energetiche rinnovabili nel mercato energetico europeo è uno degli obiettivi più importanti per favorire la transizione verso una società più sostenibile. Il “Clean Energy for All European Package” affida ai cittadini un ruolo di primo piano nelle politiche energetiche dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. Va inoltre notato che questo quadro legislativo, per la prima volta, non si concentra solo sul ruolo del singolo cittadino, ma anche sui cittadini che svolgono la produzione, la condivisione e il consumo di energia in forma collettiva.

Il paper evidenzia come le Comunità dell’Energia siano state introdotte nella legislazione europea, individuando gli elementi distintivi delle Comunità dell’Energia delle Rinnovabili (REC) definite dalla Direttiva 2018/2001 (RED II) sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, e le Comunità dell’Energia dei Cittadini (CEC) definite dalla Direttiva 2019/944 (IEM) su regole comuni per il mercato interno dell’elettricità. Il paper si sofferma poi in dettaglio sul contesto italiano, descrivendo la legge che ha attuato un recepimento parziale e anticipato della direttiva RED II e le questioni aperte a cui rispondere in vista del suo pieno recepimento.

Progetti

Commenti