Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Esternalità positive delle azioni di risparmio energetico

pubblicazioni - Memoria

Esternalità positive delle azioni di risparmio energetico

Lo scopo del presente studio è quello di quantificare le esternalità ambientali positive (o costi esterni evitati) grazie al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico previsti nel Piano di Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE) per gli anni 2010, 2011 e 2012.

Lo scopo del presente studio è quello di quantificare le esternalità ambientali positive (o costi esterni evitati) grazie al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico previsti nel Piano di Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE) per gli anni 2010, 2011 e 2012. A questo scopo è stato utilizzato un approccio di ciclo di vita.

Sono state stimate cioè le variazioni delle emissioni dei gas ad effetto serra e dei principali inquinanti alla scala locale e regionale considerando l’intero ciclo di vita dei vettori energetici (elettricità e combustibili fossili per i trasporti e la produzione di calore) utilizzati negli usi finali. La riduzione di impatto è stata poi quantificata in termini economici, valutando le esternalità positive legate ai risparmi energetici conseguiti (e quindi alle mancate emissioni atmosferiche) nel triennio 2010-2012 accoppiando la metodologia dell’analisi del ciclo di vita con quella della valutazione delle esternalità ambientali. I costi ambientali evitati sono infine stati confrontati con investimenti necessari ed incentivi erogati per conseguire i risparmi.

Progetti

Commenti