Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

EV Recharge for the Supply of Balancing Services in Italy: Preliminary Techno-Economic Evaluations

pubblicazioni - Memoria

EV Recharge for the Supply of Balancing Services in Italy: Preliminary Techno-Economic Evaluations

Si analizza la possibile profittabilità della partecipazione di veicoli elettrici al Mercato del Bilanciamento, valutando le variazioni della bolletta elettrica dell’utente in caso di fornitura del servizio di bilanciamento mediante ricarica V1G o V2G. Si analizza anche l’impatto di una parziale esenzione dal pagamento degli oneri in bolletta, per gli scambi di energia per il servizio.

Si valuta la possibile profittabilità della fornitura di Servizi di Bilanciamento (SB) da parte di un Veicolo Elettrico (VE), mediante partecipazione al Mercato del Bilanciamento (MB) italiano. Innanzitutto, si simula la ricarica giornaliera del VE in assenza di fornitura di servizi (ricarica benchmark). Si calcola poi la relativa bolletta elettrica annuale, ipotizzando di acquistare l’energia al prezzo del Mercato del Giorno Prima (MGP). Quindi, per sfruttare le differenze di prezzo tra MB e MGP, si simula che la ricarica sia effettuata tramite scambi di energia per il SB. La bolletta elettrica annuale risultante viene confrontata con la bolletta già calcolata per la ricarica benchmark. Tale analisi si applica ad alcuni casi di studio, che includono la ricarica unidirezionale (V1G) e bidirezionale (V2G), per utenti di VE domestici o non domestici. Nei casi V1G, la partecipazione al MB risulta profittevole, mentre nei casi V2G l’aumento degli scambi energetici relativi al SB implica anche più oneri e tasse, quindi un aumento della bolletta. Per rendere la ricarica V2G economicamente attraente per l’utente finale, viene presa in considerazione una parziale esenzione dal pagamento degli oneri in bolletta, per gli scambi di energia per il SB. Per l’utente domestico, l’esenzione è necessaria sia per l’energia assorbita dalla rete sia per l’energia effettivamente immessa in rete, mentre per l’utente non domestico è sufficiente per l’energia assorbita.

 

Progetti

Commenti