Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Future projections and return levels of wet-snow load on overhead high voltage conductors

pubblicazioni - Memoria

Future projections and return levels of wet-snow load on overhead high voltage conductors

Nevicate copiose possono avere gravi effetti sulla rete di trasmissione e di distribuzione nazionale, poiché possono innescare, sulle linee aeree, la formazione di manicotti di ghiaccio i cui pesi possono causare guasti e, conseguentemente, interruzioni alla fornitura energetica. Utilizzando 12 modelli climatici Euro-CORDEX ad alta risoluzione spaziale, le proiezioni future elaborate per i periodi 2021-2040, 2031-2050, 2041-2060 indicano che i fenomeni di wet-snow sono attesi in diminuzione, poiché le nevicate si trasformeranno in piogge a causa del riscaldamento globale, mentre gli eventi di wet-snow si intensificheranno sulle regioni alpine più elevate.

Nevicate copiose possono avere gravi effetti sulla rete di trasmissione e di distribuzione nazionale, poiché possono innescare, sulle linee aeree, la formazione di manicotti di ghiaccio i cui pesi possono causare guasti e, conseguentemente, interruzioni alla fornitura energetica. Utilizzando 12 modelli climatici Euro-CORDEX ad alta risoluzione spaziale (~12km) nelle configurazioni emissive RCP8.5 (“Business-As-Usual” scenario) sono state elaborate proiezioni future di carico di manicotto sulle linee aerre di alta tensione per fornire le informazioni richieste nei piani di azioni volti a rafforzare la resilienza della Rete.

 

È stata, inoltre, utilizzata la rianalisi MERIDA per applicare la “bias-correction” ai dati climatici utilizzando la tecnica “Equidistant Quantile Mapping” e per implementare e validare il modello Makkonen che descrive l’accrescimento del manicotto di ghiaccio su un conduttore cilindrico. Dopo aver confrontati i risultati modellistici con le osservazioni e lo scenario multi-model con quello delle rianalisi nel periodo di riferimento, sono state elaborate le proiezioni future per i periodi 2021-2040, 2031-2050, 2041-2060 e, secondo la “Generalized Extreme Values”, sono state prodotte le mappe di probabilità di manicotto a diversi livelli di intensità. I risultati evidenziano che i fenomeni di wet-snow sono attesi in diminuzione poiché sarà sempre più probabili che precipitazioni come piogge invece che nevicate a causa del riscaldamento globale.

 

Invece questi fenomeni potranno intensificarsi sulle regioni alpine più elevate, poiché saranno caratterizzate da temperature che, in un clima più caldo, rientreranno più facilmente nell’intervallo tipico di wet-snow.

Commenti