Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Identication of Output-Error Models and an Iterative Optimization Algorithm to Size Fast Ancillary Services for Grid Frequency Control

pubblicazioni - Memoria

Identication of Output-Error Models and an Iterative Optimization Algorithm to Size Fast Ancillary Services for Grid Frequency Control

La memoria riporta una procedura per il calcolo delle quantità di regolazione primaria veloce ed inerzia sintetica necessarie in un sistema elettrico a seguito di uno sbilancio e considerando non-linearità ed incertezza all’interno del modello del sistema. Come caso test si è considerato uno scenario previsionale del sistema sardo al 2030 che prevede il “phase-out” degli impianti a carbone

La crescente sostituzione della generazione convenzionale con quella sostenuta da energia rinnovabile, tipicamente non programmabile e dotata di un’inerzia rotante molto piccola o addirittura nulla, provoca un aumento dell’ampiezza e della velocità delle fluttuazioni della frequenza di rete in caso di perturbazione di potenza. Si sono introdotte, pertanto, alcune nuove azioni di controllo da parte dei gestori della rete, sotto forma di servizi ausiliari veloci per la regolazione della frequenza. Qui, si propone una procedura iterativa, basata sull’approccio di Gauss-Newton, per calcolare le quantità necessarie di due controllori innovativi veloci, ossia quello che implementa la regolazione primaria veloce e il supporto sintetico dell’inerzia. In particolare, attraverso l’identificazione di un modello “output-error”, è stato possibile considerare nel calcolo anche caratteristiche non lineari quali, ad esempio, bande morte sulle misure di frequenza che alimenta i controllori; modulazione a scendere della generazione rinnovabile e, per i generatori convenzionali, limiti sulla potenza di controllo disponibile e limitazioni sul gradiente massimo (derivata nel tempo) della potenza. L’approccio è stato testato mediante simulazioni per uno scenario previsto per il 2030 per il sistema elettrico sardo.

Progetti

Commenti