Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Identification of Gaps and Barriers in Regulations, Standards,
and Network Codes to Energy Citizen Participation in the
Energy Transition

pubblicazioni - Articolo ISI

Identification of Gaps and Barriers in Regulations, Standards,
and Network Codes to Energy Citizen Participation in the
Energy Transition

Il focus di questo articolo è sulle attività del progetto PANTERA relative all’identificazione di lacune e barriere nei regolamenti, negli standard e nei codici di rete che ostacolano l’impegno dei cittadini energetici nella transizione energetica. Il documento reassume inoltre le sfide ed i fattori abilitanti che per un pieno coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica.

Il successo della transizione energetica in Europa dipende dall’impegno dei cittadini e dalla migrazione sostenibile dalla generazione convenzionale con alla produzione rinnovabile. In questo documento sono presentati i punti salienti del progetto PAN European Technology Energy Research Approach (PANTERA). In termini generali, PANTERA offre un forum per gli attori delle in ambito smart grids per sostenere l’espansione delle attività di ricerca, dimostrazione e innovazione, in particolare negli Stati membri con una spesa inferiore alla media nell’Unione Europea (UE) in quest’ambito.

 

Il focus di questo documento è su quelle attività di progetto relative all’identificazione di lacune e barriere in regolamenti, standard e codici di rete che ostacolano l’impegno sostenibile dei cittadini dell’energia nella transizione energetica. Il documento riassume le sfide all’impegno dei cittadini nel transito di energia e considera i fattori abilitanti che ne rendono praticabile l’impegno, ad esempio la risposta il demand response ed i mercati energetici locali. Vengono analizzati gli ostacoli ai fattori abilitanti che sono esplicitamente e implicitamente correlati a regolamenti, standard e codici di rete e vengono esplorate gli aspetti dei regolamenti e degli standard degli Stati membri con spesa in ricerca e sviluppo in ambito smart grids inferiore alla media.

 

Viene inoltre presentato un caso di studio specifico di un progetto Irlandese per l’aggiornamento dei codici di rete per dimostrare i modi in cui gli Stati membri stanno tentando di rimuovere le barriere e consentire la partecipazione dei cittadini alla transizione energetica. Infine, vengono evidenziate le opportunità per promuovere la ricerca e l’innovazione sulle reti intelligenti attraverso la condivisione di conoscenze e approfondimenti offerti dalla piattaforma PANTERA European Interconnection for Research Innovation and Entrepreneurship (EIRIE).

Progetti

Commenti