Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il distacco di utenti domestici dalla rete elettrica: utopia o scenario plausibile?

pubblicazioni - Articolo

Il distacco di utenti domestici dalla rete elettrica: utopia o scenario plausibile?

Uno studio di RSE affronta il tema della grid defection, valutandone la potenziale economica nel contesto italiano, per diverse tipologie di utenti e tramite differenti configurazioni impiantistiche.

L’articolo descrive i risultati di un breve studio finalizzato a valutare se, con le tariffe elettriche attuali o con le varie opzioni di riforma proposte da AEEGSI, qualche particolare tipologia di utenza (residente o non residente, più o meno energivora) possa trovarsi nella condizione di scollegarsi dalla rete elettrica nazionale con vantaggio economico, o se possa quantomeno avvicinarsi a tale condizione.

Per fare ciò, a partire da profili reali di consumo elettrico e termico di diverse tipologie di utenti è stato simulato il funzionamento di varie configurazioni impiantistiche in grado di soddisfare il 100% dei fabbisogni elettrici (e in alcuni casi anche termici) delle utenze, calcolandone quindi il relativo COE (Cost Of Electricity, ossia il costo di generazione del kWh elettrico calcolato sull’intera vita utile dell’impianto), che è stato quindi confrontato con le tariffe elettriche attuali e future.

I risultati indicano che, con gli attuali costi d’acquisto dei componenti, nessuna delle configurazioni impiantistiche appare in grado di raggiungere un COE che giustifichi economicamente un’azione di “grid defection”; sebbene il gap economico con le possibili tariffe di rete tenda a ridursi significativamente per gli utenti caratterizzati consumi elettrici più elevati.

Progetti

Commenti