Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il Fitness For Service

pubblicazioni - Articolo

Il Fitness For Service

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:06 am

Le analisi di “Fitness For Service” (FFS) sono valutazioni ingegneristiche quantitative, effettuate per verificare l’integrità strutturale di componenti in servizio che ospitano danno o cricche. Esse includono procedure analitiche, proprietà dei materiali da utilizzare per le analisi, linee guida sull’interpretazione frattomeccanica dei risultati dei Controlli Non Distruttivi, e l’utilizzo dei dati d’impianto. Una procedura FFS deve consentire di valutare i difetti su un componente in maniera consistente (tecnicamente fondata) e obbiettiva (senza margini di ambiguità e soggettività). Le procedure FFS più internazionalmente note ed evolute, quali API579, BS7910, R5 e R6, SINTAP, sono state sviluppate non nell’ottica di voler fornire una raccorta di regole e norme alle quali le valutazioni del progetto, l’accettazione dei prodotti, e infine le verifiche in esercizio devono soddisfare; vogliono invece essere dei “manuali”, cioè un insieme di istruzioni che guidano chi deve effettuare le analisi di integrità nello svolgimento di tutti i passi necessari, utilizzando gli algoritmi più adatti ed efficaci. Attualmente l’iniziativa del network europeo FITNET sta portando avanti l’ambizioso (ma realistico) tentativo di produrre una procedura europea FFS, omogenea anche in termini di approccio scientifico armonizzato. La procedura di FITNET, elaborata da oltre 40 organizzazioni, riprende quanto di meglio negli due ultimi decenni ha prodotto la ricerca europea sui metodi dell’analisi d’integrità dei componenti, soprattutto nel campo dell’industria elettrica (fossile e nucleare) e di processo (chimica e petrolchimica), ma anche civile (infrastrutture metalliche) e di trasporto (ferroviario, automobilistico e aereo). New advances in FFS Abstract Fitness-For-Service (FFS) assessments are quantitative engineering evaluations which are performed to demonstrate the structural integrity of a component, containing a flaw or damage. The procedures may be applied to defects that are discovered during pre-service or in-service inspections. A FFS procedure allows flaws to be evaluated consistently and objectively, using fracture mechanics principles. The modern FFS procedures developed worldwide such as API579, BS7910, R5 ande R6, SINTAP are not meant to provide

product specifications nor rules to define what analyses have to be done, by whom, where and when. They provide the needed guidance and the tools for an accurate cost effective integrity assessment. In the last 10 years the EU has been much advancing the methodologies of fracture analysis, component stability assessments, residual life prediction. There is clearly much scope for developing an overall modern European FFS procedure, and putting it forward as a standard. This is the target of a running EC network: FITNET. Targeted industrial secors are power industry (fossil fuelled and nuclear), process plant (chemical and petro), transportation (aero, rail and automotive) and metallic machinery and civil constructions.

Progetti

Commenti