Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Il progetto pilota Smart Grid di ACEA Distribuzione: criteri innovativi nelcontrollo delle reti elettriche di Media Tensione in presenza di generazionedistribuita

pubblicazioni - Memoria

Il progetto pilota Smart Grid di ACEA Distribuzione: criteri innovativi nelcontrollo delle reti elettriche di Media Tensione in presenza di generazionedistribuita

ACEA Distribuzione ha implementato la Smart Grid sulla rete di distribuzione della città di Roma seguendoquattro fattori di innovazione:

1. innovazione dei sistemi di controllo e gestione sui nodi periferici della rete;
2. sviluppo di sistemi di elaborazione più potenti e con più funzioni di controllo rispetto al passato;
3. definizione di una infrastruttura di telecomunicazioni per l’interconnessione fra nodi periferici e sistemicentrali aderente alle esigenze della rete elettrica;
4. sicurezza informatica.

Suddette tematiche sono state oggetto di diversi progetti, in particolare del progetto pilota “Smart Grid”, incui è stato possibile implementare e sperimentare tecniche innovative per la gestione attiva delle reti didistribuzione partendo da un progetto pilota finanziato dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e ilSistema Idrico (AEEGSI) attraverso la delibera 39/10. Tale progetto ha coinvolto RSE e SIEMENS.L’algoritmo di ottimizzazione, sviluppato da RSE, attraverso l’attribuzione di un “peso” corrispondente aciascuna azione richiesta alle risorse controllabili, è così in grado di individuare la soluzione che garantisceal tempo stesso rispetto dei vincoli tecnici e riduzione delle perdite. L’attività sperimentale, preceduta daun’estesa fase di verifica in laboratorio, ha mostrato l’efficacia della soluzione adottata, in linea con gliobiettivi iniziali di progetto

Il progetto pilota “Smart Grid” ACEA Distribuzione si è caratterizzato per l’implementazione esperimentazione di tecniche innovative per la gestione attiva delle reti di distribuzione nell’ambito deiprogetti finanziati dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) attraverso ladelibera 39/10. Tale progetto ha coinvolto, tra gli altri, RSE e SIEMENS. L’attività SIEMENS si è concentrata sull’evoluzione del sistema di telecontrollo integrato con unapiattaforma di calcoli elettrici on-line.

L’algoritmo di ottimizzazione, sviluppato da RSE, attraverso l’attribuzione di un “peso” corrispondente aciascuna azione richiesta alle risorse controllabili, si è focalizzato sull’individuazione di soluzioni chegarantissero contemporaneamente il rispetto dei vincoli tecnici e la riduzione delle perdite di rete. L’attività sperimentale, preceduta da un’estesa fase di verifica in laboratorio, ha mostrato l’efficacia dellasoluzione adottata, in linea con gli obiettivi iniziali di progetto.

I risultati positivi ottenuti nel progetto pilota hanno permesso di replicare le azioni di automazione evolutaMT e monitoraggio MT/BT ad aree estese della città di Roma.

Progetti

Commenti