Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Impact of Climate Change on Power Systems & Electrical Insulation

pubblicazioni - Articolo

Impact of Climate Change on Power Systems & Electrical Insulation

Questo articolo presenta una suite di strumenti che sono stati sviluppati da RSE per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici, prevedere gli eventi, anticipare i fallimenti e identificare le migliori misure di mitigazione in modo da poter adottare misure preventive e correttive quando necessario. Tali strumenti, sono legati ai fenomeni di neve bagnata, alle tempeste intense, agli eventi di inquinamento e alla siccità e devono essere considerati come parte di un approccio ampio e più completo alla resilienza, compresa la valutazione dinamica dell’impatto delle contingenze singole o in cascata. Ciò aiuterà il processo decisionale degli operatori di rete.

Il cambiamento climatico e le varie minacce ad esso collegate influenzano sempre più la progettazione e il funzionamento del sistema elettrico. I tradizionali criteri di dimensionamento meccanico e l’isolamento dovrebbero quindi essere messi in discussione alla luce dell’incremento nella frequenza di condizioni meteorologiche estreme. Se si considera il normale approccio di adeguatezza del sistema, vale a dire il criterio N-1, le linee nella maggior parte delle reti elettriche, anche in Italia, richiederebbero un rinnovamento per aumentare la robustezza di fronte ai crescenti livelli di minaccia. D’altra parte, l’adozione dell’approccio di resilienza, in cui è contemplato il funzionamento del sistema in uno stato parzialmente degradato e in cui sono in atto misure per assicurare un recupero immediato dopo il fallimento, limiterebbe la necessità di tali interventi. Piuttosto, l’attenzione si sposterebbe sulla pianificazione operativa facendo affidamento sull’aumento dell’osservazione, delle previsioni, della prevenzione e della capacità di recupero. A tale scopo, è stata sviluppata una suite di strumenti per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici, prevedere gli eventi, anticipare gli eventuali disservizi e identificare le migliori misure di mitigazione in modo da poter adottare misure preventive e correttive quando necessario. Tali strumenti, sono legati al fenomeno della neve bagnata, alle tempeste intense, agli eventi di inquinamento e alla siccità e devono essere considerati come parte di un approccio ampio e più completo alla resilienza, compresa la valutazione dinamica dell’impatto delle contingenze singole o in cascata. Ciò aiuterà il processo decisionale degli operatori di rete.

Progetti

Commenti