Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Influenze climatiche nella gestione del sistema elettrico

pubblicazioni - Articolo

Influenze climatiche nella gestione del sistema elettrico

Mediante analisi di modelli climatici sono stati elaborati alcuni scenari sulle variazioni climatiche attese in Italia nelle prossime decadi allo scopo di comprendere la loro influenza sul sistema elettrico e, quindi, fornire informazioni utili per intraprendere azioni di adattamento per il elettrico italiano.

Gli eventi meteorologici in atto e le previsioni di ulteriori intensificazioni degli eventi estremi hanno accresciuto la consapevolezza che l’Europa è esposta ad una crescente vulnerabilità con costi destinati a crescere nel futuro.

Per fornire informazioni utili ad intraprendere concrete azioni di adattamento, sono stati studiati i cambiamenti climatici attesi in Italia e la loro influenza sul sistema elettrico. Sulla base dei risultati forniti dai modelli climatici regionali ENSEMBLES, le variazioni climatiche più significative previste nel 2021-2050, rispetto al periodo di riferimenti 1961-1990, riguardano l’estate con un aumento termico di circa 2°C ed una diminuzione delle precipitazioni del 10-20%.

In inverno, il  riscaldamento medio sarà di circa 1.0-1.5 °C, con forte riduzione di casi con temperature inferiori a 0°C nelle regioni alpine. Questo fatto comporterà l’aumento di episodi di wet-snow o, addirittura, di piogge, invece che di precipitazioni nevose, con conseguente scioglimento dei ghiacciai alpini, degrado del permafrost, dissesto idrogeologico. Da non trascurare sono anche i fenomeni di  precipitazioni intense, previsti in crescita soprattutto sui siti costieri.

Questi cambiamenti climatici avranno un impatto sulla gestione del sistema elettrico nel medio-lungo termine, sono pertanto riportati i risultati di una specifica analisi di scenario del sistema energetico con focus al 2030. I risultati mostrano che occorre prestare particolare attenzione all’aumento della domanda elettrica nella stagione estiva per la maggior richiesta di raffrescamento degli edifici.

Progetti

Commenti