Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

IRIS: a GIS tool for the preliminary seismic risk assessment of concrete dams

pubblicazioni - Memoria

IRIS: a GIS tool for the preliminary seismic risk assessment of concrete dams

Per supportare gestori e autorità nell’individuazione delle priorità con cui sottoporre le dighe alle verifiche di sicurezza, è stato sviluppato lo strumento IRIS in grado di classificare le dighe in calcestruzzo in termini di rischio sismico. Lo strumento utilizza criteri e metodi speditivi che a partire da pochi parametri di facile reperibilità consentono la definizione di indici associati alla pericolosità sismica, alla vulnerabilità strutturale e alle conseguenze.

La valutazione del rischio sismico delle dighe esistenti è un tema complesso: il tema è di notevole importanza in Italia considerando l’elevata pericolosità sismico del territorio nazionale e l’entità delle potenziali conseguenze che potrebbero scaturire dal rilascio incontrollato dell’ingente volume d’acqua ritenuta in un contesto fortemente antropizzato come quello italiano. La valutazione del rischio sismico richiede studi complessi che comprendono la definizione della pericolosità in termini di probabilità di accadimento di un evento sismico, della vulnerabilità strutturale della diga a fronte di tale evento e delle conseguenze dell’inondazione delle zone a valle causate da una sua eventuale rottura. Quando il numero dei casi da esaminare è notevole, può essere di grande utilità avere a disposizione metodi speditivi che consentano di individuare, in prima istanza, un ordine di priorità dei successivi approfondimenti. Per questo motivo è stato sviluppato lo strumento IRIS (acronimo di Indici di Rischio Sismico per le dighe in calcestruzzo): si tratta di un prodotto software realizzato come plug-in per il software QGIS (un GIS open source), in grado di classificare le dighe in calcestruzzo in termini di rischio sismico, fornendo quindi supporto ai gestori e alle autorità nell’individuazione delle priorità. Lo strumento, che fornisce una stima qualitativa, preliminare e relativa del rischio, utilizza criteri e metodi speditivi che a partire da pochi parametri rappresentativi di facile reperibilità consentono la definizione di opportuni indici associati alla pericolosità sismica, alla vulnerabilità strutturale e alle conseguenze.

Progetti

Commenti