Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Italian Household Load Profiles: A Monitoring Campaign

pubblicazioni - Articolo ISI

Italian Household Load Profiles: A Monitoring Campaign

In questo contesto, questo articolo contribuisce alla discussione in atto, proponendo una profilazione dei profili di carico delle famiglie italiane utilizzando uno studio sperimentale di smart metering, che ha interessato anche le famiglie definite in povertà energetica. I risultati indicano tre picchi importanti su profili di carico per tutti i cluster individuati, con una notevole distinzione in intensità.

La quota crescente di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, e la progressiva tendenza ad “elettrificare” i consumi delle famiglie, hanno portato a importanti sfide per il sistema elettrico: in effetti, la crescente domanda di carico deve essere bilanciata dal punto di vista dell’offerta. In particolare, il settore residenziale contribuisce a quasi il 26% del consumo finale di energia in Europa, evidenziando il ruolo centrale che esso riveste per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione.  In questo contesto, questo articolo contribuisce alla discussione in atto, proponendo una profilazione dei profili di carico delle famiglie italiane utilizzando uno studio sperimentale di smart metering, che ha interessato anche le famiglie definite in povertà energetica.  I risultati indicano tre picchi importanti su profili di carico per tutti i cluster individuati, con una notevole distinzione in intensità.  Per le famiglie in cui sono presenti minori, si nota un profilo di carico più elevato, raggiungendo un valore massimo di 600W di potenza assorbita tra le ore 19:30 e le 22:30.  Al contrario, le famiglie in condizioni di povertà energetica mostrano un valore profilo di carico regolare, che va da un minimo di 110 W di potenza assorbita in condizioni di carico di base nelle ore notturne fino a un massimo di 280 W nelle ore serali. I risultati in questo documento sono concordi con la ricerca esistente nel campo, e di conseguenza lo studio propone una maggiore focalizzazione sul domestico.

Progetti

Commenti