Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

La produzione elettrica da biomasse: confronto tra filiere in un’ottica di ciclo di vita

pubblicazioni - Memoria

La produzione elettrica da biomasse: confronto tra filiere in un’ottica di ciclo di vita

Individuazione degli impatti potenziali della produzione di energia elettrica da differenti filiere di biomasse, secondo la metodologia LCA, allo scopo di definire un quadro di riferimento “ambientale” legato all’utilizzo delle biomasse nel settore elettrico, anche alla luce delle crescenti potenzialità di utilizzo delle biomasse nello scenario energetico nazionale.

La promozione dell’utilizzo di fonti rinnovabili è oggetto di un deciso impegno da parte dell’Unione Europea e l’Italia dal canto suo, si è impegnata attraverso il Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (PAN) a coprire i suoi usi finali di energia con oltre 20 Mtep ottenuti da fonti rinnovabili, entro il 2020. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica costituisce una linea d’azione strategica all’interno del Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili. Date le crescenti potenzialità di utilizzo delle biomasse nello scenario energetico, la definizione di un quadro di riferimento “ambientale” sotteso all’utilizzo delle biomasse stesse assume una importanza fondamentale. Obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un quadro degli impatti potenziali derivanti dall’utilizzo di varie tipologie di biomasse per la produzione di energia elettrica, utilizzando la metodologia LCA.

Progetti

Commenti