Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

La stima della pericolosità idraulica per eventi pluviometrici estremi in aree urbane: il ruolo della modellazione idrodinamica

pubblicazioni - Memoria

La stima della pericolosità idraulica per eventi pluviometrici estremi in aree urbane: il ruolo della modellazione idrodinamica

In questo studio sono è stata effettuata la comparazione di simulazioni effettuate con i modelli bidimensionali FLORA2D e LISFLOOD-FP di eventi di inondazione pluviale in ambito urbano. Dall’analisi dei risultati si sono dedotte utili indicazioni sulla scelta del tipo di modello e di modalità di applicazione a seconda che lo scopo dell’applicazione sia per pianificazione territoriale o per allerta in tempo reale.

Le alluvioni rappresentano un problema estremamente diffuso sul territorio nazionale, basti considerare che il 3.5% della popolazione totale ricade nello scenario a pericolosità elevata P3 (aree ad alta pericolosità con Tr di 20 – 50 anni) (ISPRA, 2018). Una delle cause di tali eventi va ricercata anche nell’urbanizzazione, ovvero una copertura permanente del terreno e del relativo suolo con materiale artificiale non permeabile (Munafò et al., 2015), che determina un’alterazione del regime delle acque superficiali e sotterranee.

In questo contesto è rappresentativo il caso di studio della città di Matera, la quale nel corso degli ultimi anni è stata interessata più volte da eventi di precipitazione intensa che hanno causato importanti disagi per la popolazione e diversi danni. Non avendo, per il caso di studio, a disposizione dati rilevati in-situ rispetto ai quali validare le simulazioni idrodinamiche, si sono confrontati i risultati delle simulazioni condotte con diversi modelli idrodinamici bidimensionali, quali FLORA-2D (Cantisani et al., 2014) e LISFLOOD-FP (Bates, 2007) con la finalità di ricercare procedure operative e strumenti per una gestione delle inondazioni per scopi sia di previsione e allertamento che relativi alla pianificazione territoriale (ex ante).

Progetti

Commenti