Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Le opportunità dell’accumulo nel Quinto Conto Energia

pubblicazioni - Articolo

Le opportunità dell’accumulo nel Quinto Conto Energia

L’obiettivo è quello di valutare la fattibilità economica dell’installazione di un sistema di accumulo da parte di un utente domestico dotato di impianto fotovoltaico da 3kWp, in presenza degli incentivi derivanti dal V Conto Energia.

L’obiettivo è quello di valutare la fattibilità economica dell’installazione di un sistema di accumulo da parte di un utente domestico dotato di impianto fotovoltaico da 3kWp, in presenza degli incentivi derivanti dal V Conto Energia. Lo studio è particolarmente rilevante in quanto sia i profili di consumo degli utenti, sia i profili di produzione degli impianti FV sono stati ricavati a partire da dati reali. In particolare i primi derivano dal monitoraggio dei consumi di circa 1000 utenti residenziali nell’anno 2011, mentre i secondi sono stati ricavati dal monitoraggio della produzione FV italiana nell’anno 2010. Per ogni utente viene definito un “guadagno differenziale lordo” dato dalla differenza dei guadagni lordi di un impianto FV abbinato o meno ad un sistema di accumulo. Il guadagno lordo viene invece definito come la differenza tra i ricavi dovuti alla vendita al GSE dell’energia elettrica autoprodotta ma non autoconsumata, e l’acquisto di energia elettrica dalla rete per soddisfare i consumi che non vengono soddisfatti dall’autoproduzione. Il confronto tra il guadagno differenziale lordo ed il costo del sistema di accumulo fornisce l’indicazione sulla fattibilità economica dell’installazione del sistema di accumulo stesso.

Progetti

Commenti