Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Le tecnologie di raffinazione del biogas e le attività di ricerca

pubblicazioni - Articolo

Le tecnologie di raffinazione del biogas e le attività di ricerca

Nell’articolo è fatta una breve rassegna delle principali tecnologie commerciali di raffinazione del biogas a biometano e si illustrata una soluzione tecnologica innovativa, sviluppata da RSE sino a livello di impianto pilota, che impiegando ammine supportate su solidi porosi consente un significativo risparmio energetico nella fase di rigenerazione del sorbente.

Le tecnologie attualmente impiegate per l’upgrading del biogas a biometano, di cui si fa una breve rassegna, risultano caratterizzate da complessità impiantistica, significativa penalità energetica e costo non trascurabile, sia di investimento che di gestione. La soluzione innovativa proposta da RSE realizza la separazione della CO2 attraverso una metodologia basata sull’impiego di sorbenti solidi a base di ammine supportate su materiali porosi .

I vantaggi del processo RSE, rispetto alle tecnologie commerciali di lavaggio con soluzioni acquose di ammine, sono una netta riduzione del consumo di energia e l’eliminazione dei problemi di corrosione delle parti metalliche e di formazione di schiuma, tipici del processo in soluzione. La tecnologia è stata sviluppata da RSE sino a livello di impianto pilota installato presso il digestore anaerobico del Centro di Biotrattamenti di Camposampiero (Padova) della società ETRA.

Progetti

Commenti