Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Lessons learned from Milan electric power distribution networks data analysis during COVID-19 pandemic

pubblicazioni - Articolo ISI

Lessons learned from Milan electric power distribution networks data analysis during COVID-19 pandemic

L’articolo analizza l’impatto dei cambiamenti degli stili di vita delle persone, derivanti dalla pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di lockdown, sulla rete di distribuzione di Milano. In particolare, lo studio si è concentrato sulle variazioni di potenza attiva, potenza reattiva e sulle informazioni dei guasti sulla rete.

La pandemia di COVID-19 è stata un evento dirompente dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Inoltre, anche le reti energetiche sono state impattate, soprattutto a causa dei cambiamenti negli stili di vita delle persone, durante i periodi di lockdown del 2020. In particolare, durante i periodi di pandemia è stato osservato un calo significativo della domanda di elettricità.  Le misure di lockdown per fronteggiare la crisi sanitaria hanno causato uno degli impatti più rilevanti degli ultimi anni sulle reti elettriche.

 

In questo articolo vengono riportate le esperienze relative alla rete di distribuzione di Milano, città del nord Italia. L’analisi riassume le restrizioni imposte nel corso del 2020, per poi soffermarsi sugli impatti sui flussi di potenza attiva/reattiva e sui guasti. A tal fine è stato effettuato un confronto con i dati del 2019, evidenziando le principali differenze rispetto al 2020. L’esito dell’analisi rappresenta un valido strumento per prevedere il comportamento delle reti di distribuzione urbane durante i periodi di disservizio, aiutando i gestori dei sistemi di distribuzione a predisporre piani di resilienza su breve e lungo periodo.

Commenti