Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Life Cycle Air Emissions External Costs Assessment for Comparing Electric and Traditional Passenger Cars

pubblicazioni - Articolo

Life Cycle Air Emissions External Costs Assessment for Comparing Electric and Traditional Passenger Cars

L’obiettivo dello studio è di confrontare le esternalità generate da diverse motorizzazioni di un’auto media per il trasporto privato lungo l’intero ciclo di vita. Il confronto comprende le motorizzazioni elettrica, benzina e diesel di un auto media (VW Golf).

L’obiettivo dello studio è di confrontare le esternalità generate da diverse motorizzazioni di un’auto media per il trasporto privato lungo l’intero ciclo di vita. Il confronto comprende le motorizzazioni elettrica, benzina e diesel di un auto media (VW Golf). Essa offre interessanti spunti al decisore che voglia individuare strumenti di policy volti da una parte alla riduzione degli impatti ambientali del trasporto privato e dall’altra al conseguimento degli impegni presi in ambito internazionale.

Viene infatti fornita un’informazione sintetica rispetto alle prestazioni ambientali dei veicoli, quantificata in termini di costi esterni e legata alla localizzazione degli stessi. Nel presente studio si dimostra come sia possibile utilizzare la valutazione dei costi esterni alla stregua di un indicatore di impatto ambientale applicando i fattori di danno ai flussi di inventario della LCI. Applicata al contesto della mobilità in Italia, la metodologia porta a concludere che, nel confronto tra le motorizzazioni analizzate, la versione elettrica produce minori costi esterni complessivi (12.07 €/1000km), sommando cioè gli effetti di inquinamento ed effetto serra. Le prestazioni peggiori sono dovute al veicolo diesel 24.25 €/1000, soprattutto a causa delle emissioni molto elevate di NOx nella fase d’uso. I costi esterni della versione benzina si attestano sui 21.30 €/1000 km.

Progetti

Commenti