Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Life Cycle Assessment of Electric Vehicle Batteries: An Overview of Recent Literature

pubblicazioni - Articolo ISI

Life Cycle Assessment of Electric Vehicle Batteries: An Overview of Recent Literature

Negli studi LCA di veicoli elettrici e ibridi, le batterie svolgono un ruolo centrale e sono sotto i riflettori della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Per questa ragione si è realizzata una analisi di letteratura per capire l’entità dei possibili impatti generati dalle batterie per l’ambito automotive.

Le batterie per autoveicoli costituiscono, insieme al gruppo propulsore, le principali differenze tra veicoli elettrici e veicoli con motore a combustione interna. Per questo motivo, molti decisori e ricercatori si sono chiesti se gli impatti energetici e ambientali della produzione di batterie possano superare i benefici generati durante la fase di utilizzo del veicolo. In questo quadro, lo scopo della presente analisi di letteratura è capire quanto grandi e variabili siano i principali impatti dovuti al ciclo di vita delle batterie per autoveicoli, con particolare attenzione agli impatti dei cambiamenti climatici, e supportare i ricercatori con alcuni suggerimenti metodologici nel campo della LCA di batterie per autoveicoli. I risultati mostrano che esiste un’alta variabilità nella valutazione dell’impatto ambientale; le emissioni di CO2eq per kWh di capacità della batteria vanno da 50 a 313 g CO2eq/kWh. Ciononostante, utilizzando i limiti inferiore o superiore di questo range, i veicoli elettrici risultano meno impattanti nel loro ciclo di vita rispetto ai corrispondenti veicoli diesel o benzina.

Progetti

Commenti