Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Life Cycle Assessment of Italian Electricity Scenarios to 2030

pubblicazioni - Articolo ISI

Life Cycle Assessment of Italian Electricity Scenarios to 2030

L’articolo illustra il LCA degli scenari elettrici italiani, elaborata nel PNIEC. Vengono analizzati i mix energetici attuali (2016) e futuri (2030). Si conferma che l’LCA può essere un potente strumento per supportare la pianificazione energetica e la valutazione delle strategie.

Lo studio illustra il Life Cycle Assessment (LCA) degli scenari elettrici italiani, elaborata nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC). E’ stata condotta una LCA pienamente rappresentativa del sistema elettrico nazionale prendendo in considerazione un gran numero di differenti tipologie di centrali elettriche per i mix energetici attuali (2016) e futuri (2030). Lo studio conferma che l’LCA può essere un potente strumento per supportare la pianificazione energetica e la valutazione delle strategie. In effetti i risultati hanno messo in evidenza non solo il miglioramento del profilo ambientale dal mix attuale a quello futuro (gli impatti diminuiscono dal 2016 al 2030 a causa della transizione verso le energie rinnovabili, principalmente eolico e fotovoltaico), ma sottolinea anche la differenza tra due scenari al 2030 (essendo lo scenario che mostra il miglior profilo ambientale fra quelli che includono gli obiettivi strategici del PNIEC al 2030), fornendo una valutazione dell’effetto delle diverse politiche energetiche. Ad esempio, nello scenario PNIEC il parametro CO2eq / kWh è inferiore del 46% rispetto allo scenario attuale e del 37% inferiore rispetto allo scenario 2030. Inoltre, considerando diverse categorie di impatto, è stato possibile identificare potenziali compromessi ambientali. I risultati suggeriscono la necessità di futuri approfondimenti sui dati relativi alle tecnologie fotovoltaiche, ai materiali impiegati ed al loro sviluppo futuro.

Progetti

Commenti