Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

L’Information Technology a supporto dello sviluppo sostenibile dell’eolico

pubblicazioni - Articolo

L’Information Technology a supporto dello sviluppo sostenibile dell’eolico

Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare le potenzialità dell’Information Technology (IT) e dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nello sviluppo di applicazioni specifiche che aiutino a promuovere la partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla localizzazione di parchi eolici. Vengono illustrati due applicativi che rappresentano un primo tentativo per superare i limiti che si sono incontrati fino ad ora e promuovere un’efficace coinvolgimento delle popolazioni locali nei progetti di sviluppo della fonte eolica sul proprio territorio.

Lo sviluppo delle energie rinnovabili introduce elementi di trasformazione del paesaggio e un’evoluzione del rapporto tra le comunità (globali o locali) e la percezione che queste hanno del paesaggio stesso. Un elemento essenziale per migliorare la sostenibilità dei progetti di infrastrutture di pubblica utilità è costituito dal coinvolgimento delle popolazioni interessate nei processi decisionali. Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare le potenzialità dell’Information Technology (IT) e dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nello sviluppo di applicazioni specifiche che aiutino a promuovere la partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla localizzazione di parchi eolici. Gli strumenti che qui si presentano sono stati sviluppati nell’ambito della Ricerca Sul Sistema Elettrico e sono liberamente disponibili. Essi si caratterizzano per la facilità d’uso e per l’introduzione di elementi di novità rispetto ai sistemi informativi tradizionali. In particolare, il primo (denominato Wind Earth) consente di riprodurre la vista tridimensionale di un ambiente e dell’effetto generato dell’inserimento di una pala eolica in un paesaggio reale. Il secondo applicativo (WebGIS Parma) permette la pubblicazione in internet dei risultati delle elaborazioni cartografiche. Lo strumento, inoltre, dà la possibilità al soggetto fruitore di inserire una propria segnalazione, che rappresenta un canale di ritorno tra l’amministrazione pubblica e l’utente.

Progetti

Commenti