Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

L’Italia e l’Europa verso la transizione energetica. Situazione attuale e scenari a confronto

pubblicazioni - Memoria

L’Italia e l’Europa verso la transizione energetica. Situazione attuale e scenari a confronto

Nel presente studio è stata fatta un’analisi del ciclo di vita del mix elettrico italiano e di sette paesi europei. Lo studio ha confrontato il mix attuale (2018) e la sua evoluzione al 2030 secondo le previsioni dell’European Reference Scenario e del PNIEC (quest’ultimo solo per l’Italia).

L’Italia e i Paesi membri dell’Unione Europea sono chiamati a proporre e attuare un piano di transizione energetica inquadrato nella direttiva (UE) 2018/2001 che stabilisce un quadro comune per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Il presente studio analizza e confronta il mix energetico attuale (2018) e gli scenari al 2030, con un approccio Life Cycle Thinking, per sette Paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Danimarca, Belgio e Finlandia) e li mette in relazione al caso italiano. I risultati mostrano una riduzione generalizzata degli impatti degli otto Paesi per quasi tutte le categorie d’impatto. Ad eccezione del Belgio, tutti i Paesi conseguono una riduzione degli impatti del mix energetico lungo il loro ciclo di vita per quanto riguarda il cambiamento climatico, mentre si verifica un aumento degli impatti legati al consumo di risorse, che è strettamente correlato, in maniera inversa, alla riduzione di gas climalteranti.

Progetti

Commenti