Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Long-term evolution of the pan-European transmission system towards the potential development of a global power grid in the northern hemisphere

pubblicazioni - Memoria

Long-term evolution of the pan-European transmission system towards the potential development of a global power grid in the northern hemisphere

Il presente articolo mira a contribuire alle analisi relative allo sviluppo del futuro sistema elettrico di trasmissione in Europa: l’attenzione si è focalizzata su alcune specifiche analisi di lungo termine (2040) che includono le infrastrutture di trasmissione in HVAC (High Voltage Alternating Current) e in HVDC (High Voltage Direct Current) in una prospettiva pan-europea. Gli studi sono stati condotti estendendo un modello zonale pan-europeo verso est, includendo la regione del Caucaso e il Kazakistan mediante interconnessione con il sistema europeo. Alcuni effetti cruciali relativi all’estensione della copertura geografica del modello zonale pan-europeo sono stati valutati. Inoltre, questo articolo delinea il percorso per contribuire ulteriormente all’obiettivo di ottimizzare lo sviluppo del sistema pan-europeo in un orizzonte temporale di lungo periodo: questa evoluzione può essere considerata come un passaggio cruciale nello sviluppo della parte settentrionale di una potenziale rete elettrica globale.

Negli ultimi anni, una crescente penetrazione della generazione da fonti di energia rinnovabile ha riguardato numerosi Paesi nel mondo. Con uno sguardo all’Europa, questa tendenza, stimolata dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea per il 2020, 2030 e oltre, richiederà un’attenta pianificazione e ampi investimenti nei sistemi e nelle reti elettriche.

Dopo una panoramica sui principali studi continentali passati e in corso, in particolare per quelli dedicati alle regioni europee e confinanti, mira a contribuire alle analisi relative allo sviluppo del futuro sistema elettrico di trasmissione in Europa. L’attenzione si è focalizzata su alcune specifiche analisi di lungo termine (2040) che includono le infrastrutture di trasmissione in HVAC (High Voltage Alternating Current) e in HVDC (High Voltage Direct Current) in una prospettiva pan-europea. Gli studi sono stati condotti estendendo un modello zonale pan-europeo verso est, includendo la regione del Caucaso e il Kazakistan mediante interconnessione con il sistema europeo. Si è applicato uno strumento di ottimizzazione dopo aver preparato un adeguato quadro per scenari di lungo termine (2040) per il sistema complessivo allo studio. Alcuni effetti cruciali relativi all’estensione della copertura geografica del modello zonale pan-europeo sono stati valutati. Inoltre, questo articolo delinea il percorso per contribuire ulteriormente all’obiettivo di ottimizzare lo sviluppo del sistema pan-europeo in un orizzonte temporale di lungo periodo. Questa evoluzione può essere considerata come un passaggio cruciale nello sviluppo della parte settentrionale di una potenziale rete elettrica globale.

Progetti

Commenti