Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Managing flexibility in power system planning: modelling and cases of study

pubblicazioni - Memoria

Managing flexibility in power system planning: modelling and cases of study

L’articolo descrive l’approccio metodologico alla base di un tool per la pianificazione di reti che integra modelli di EV, ESS e DSM. Sono descritte alcune applicazioni su un caso test che analizzano la competizione in servizi di flessibilità tra ESS, EV e rinforzi del sistema di trasmissione.

L’attuale transizione energetica rende necessario investigare tecnologie e misure da attuare per il futuro sistema elettrico allo scopo di garantire un approvvigionamento energetico affidabile, sostenibile ed economico.

A sostegno di iniziative per il contenimento del cambiamento climatico vengono implementate politiche a supporto dello sviluppo del mercato delle tecnologie emergenti, come i veicoli elettrici (EV), i sistemi di stoccaggio dell’energia (ESS) e la gestione flessibile della domanda (DSM): l’obiettivo è di aumentare la flessibilità, fornire servizi  e ridurre i costi dell’energia, ottimizzando gli investimenti in infrastrutture di rete e di generazione, aumentando l’efficienza complessiva ed aiutando la transizione verso un sistema a basse emissioni di carbonio.

Questo documento delinea l’approccio metodologico generale che è stato implementato in uno strumento di ottimizzazione che integra modelli EV, ESS e DSM ed è di supporto al progettista per facilitare il processo decisionale di investimento in fase di pianificazione attraverso informazioni tecno-economiche risultanti dall’analisi di reti future.

Il documento descrive anche alcune applicazioni su un sistema di test in cui vengono mostrati e discussi i risultati di scenari con diversi livelli di flessibilità e diverse tecnologie. Nei test presentati vengono messi a confronto i servizi di flessibilità forniti da ESS, EV e rinforzi della rete di trasmissione e viene evidenziata una relazione tra i requisiti di flessibilità e la penetrazione delle FER.

Progetti

Commenti