Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Measuring Fuel Poverty in Italy: A Comparison between Different Indicators

pubblicazioni - Articolo ISI

Measuring Fuel Poverty in Italy: A Comparison between Different Indicators

La povertà energetica è un argomento di frontiera nel quadro più ampio delle dimensioni umane del consumo di energia. Le attività di ricerca sulla povertà energetica accoppiano il lato della domanda con quello dell’offerta e aumentano la “scala delle famiglie” verso la “scala di paese”. Questo articolo contribuisce alla discussione odierna sugli indicatori adeguati per quantificare l’incidenza della povertà energetica e, in particolare, considera il caso di studio italiano.

Il caso italiano è peculiare, in termini di condizioni climatiche (che comprendono una gamma molto ampia di condizioni), tipi di abitazione (in termini di periodi di costruzione e aree urbane) e le numerose dimensioni sociodemografiche presenti. Finora, una valutazione globale della povertà energetica in Italia è sfuggente e, per colmare questa lacuna nella conoscenza, questo documento propone un confronto tra diversi tipi di indicatori. A tal fine, sono stati presi in considerazione diversi indicatori tratti dalla letteratura ed è stato ulteriormente sviluppato un nuovo indicatore, basato sul vincolo del “comfort termico minimo”. Tutte le misure proposte per la povertà di carburante sono state applicate al “Sondaggio sul bilancio familiare” (anno di riferimento: 2015) e i risultati sono stati abbinati a una segmentazione delle famiglie italiane, precedentemente proposta dagli autori. Utilizzando questo metodo, la “scala familiare” è stata ingrandita per considerare l’intera “scala nazionale”, nel processo di identificazione delle famiglie vulnerabili. I risultati ottenuti sono di importanza pratica e forniscono una base razionale per i responsabili politici quando pianificano strategie per affrontare l’incidenza della povertà energetica in Italia.

Progetti

Commenti