Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Meno consumi più Fer: scenario energetico per una Provincia tipo Focus su Alessandria. I risultati di uno studio del Rse

pubblicazioni - Articolo

Meno consumi più Fer: scenario energetico per una Provincia tipo Focus su Alessandria. I risultati di uno studio del Rse

L’obiettivo dello studio svolto da RSE è analizzare uno scenario ideale di autosufficienza energetica per la provincia di Alessandria: tale approccio, pur non rappresentando un’ipotesi realmente perseguibile, costituisce l’obiettivo teorico di massima sostenibilità energetica ed ambientale verso cui forzare il sistema. Poiché di fatto l’elemento economico costituisce un vincolo reale allo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, si è deciso di sviluppare lo studio in assenza di vincoli economici, e motivando le scelte energetiche con particolare attenzione all’uso del suolo e alle emissioni di CO2 legate agli interventi di efficienza energetica.

Quale potrebbe essere lo scenario energetico di una provincia tipo del nord Italia, come quella di Alessandria, se si attuassero tutte le misure possibili per minimizzare i consumi delle fonti fossili, tramite l’efficienza energetica e sviluppando l’impiego delle energie rinnovabili? Le ragioni della richiesta traggono spunto dall’importanza crescente degli obiettivi di sostenibilità europei (sintetizzati nell’impegno 20-20-20) e dalla difficoltà di affrontare e pianificare inter-venti di lungo termine da parte delle amministrazioni e degli enti locali. Il traguardo che si vuole raggiungere è lo sviluppo di uno scenario ideale, che mostri se la provincia di Alessandria possa essere energeticamente autosufficiente: tale approccio, pur non rappresentando un’ipotesi realmente perseguibile, costituisce l’obiettivo teorico di massima sostenibilità verso cui forzare il sistema. Poiché di fatto l’elemento economico costituisce un vincolo reale allo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, si è deciso di sviluppare lo studio in assenza di vincoli economici, e motivando le scelte energetiche con particolare attenzione all’uso del suolo e alle emissioni di CO2 legate agli interventi di efficienza energetica. Questo studio apre, quindi, un dibattito in merito a quale debba essere il perimetro corretto delle aree sulle quali effettuare l’ottimizzazione energetica, in relazione alla diversa intensità di consumi e di produzioni rinnovabili fra le varie aree del Paese.

Progetti

Commenti