Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Microbial recycling cells: First steps into a new type of microbial electrochemical technologies, aimed at recovering nutrients from wastewater

pubblicazioni - Articolo ISI

Microbial recycling cells: First steps into a new type of microbial electrochemical technologies, aimed at recovering nutrients from wastewater

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare separatori di aria-acqua porosi a base di terracotta (spessore 4 mm) in celle di riciclo microbico (MRC) alimentate con letame di mucca (CM), letame suino (SM) e acque reflue da caseificio (DW).

Oltre 125 giorni, oltre alla rimozione del 60-90% di solubile in COD, le frazioni considerevoli dei principali macronutrienti (C, N, P, K, Fe, Mn, Ca, Mg) sono state rimosse dalle acque reflue e depositate sulla terracotta separatori sia come sali inorganici che come depositi di biomassa. L’evaporazione dell’acqua all’interfaccia aria-acqua e l’alto pH catodico (10-12), indotti dalla riduzione dell’ossigeno a OH-, sono stati i fattori predominanti che portavano alle precipitazioni. I separatori si sono saturati con principali macronutrienti fino a 10 g per kg di terracotta, con concentrazioni trascurabili dei principali contaminanti inorganici. I risultati indicano che questi materiali potrebbero essere riutilizzati direttamente come condizionatori solidi arricchiti di nutrienti per terreni agricoli.

Progetti

Commenti