Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Modeling the Effect of COVID-19 Lockdown on Mobility and NO2 Concentration in the Lombardy Region

pubblicazioni - Articolo ISI

Modeling the Effect of COVID-19 Lockdown on Mobility and NO2 Concentration in the Lombardy Region

Questo studio analizza con metodi modellistici la qualità dell’aria nella regione Lombardia durante il lockdown primaverile. La riduzione del traffico stradale ha comportato un forte beneficio per quanto riguarda la concentrazione atmosferica di biossido d’azoto. Da questo studio si evince quanto le politiche d’intervento debbano essere incisive per raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati.

Studi recenti sia su base modellistica che su dati osservati hanno dimostrato come la qualità dell’aria sia migliorata a seguito all’adozione delle misure di contenimento adottate per contenere il diffondersi dell’epidemia di COVID-19. L’obiettivo di questo lavoro è l’analisi della concentrazione atmosferica di NO2 in Lombardia durante il lockdown primaverile. Lo studio ha interessato la Regione Lombardia in quanto è caratterizzata da elevati livelli di inquinamento atmosferico ed è anche la prima regione nella quale sono state imposte le prime misure di contenimento in Europa. La suite modellistica composta da CAMx (Comprehensive Air Quality Model with Estensioni) e WRF (Weather Research and Forecasting model) fornisce lo strumento per poter simulare la concentrazione di NO2 effettivamente presente in atmosfera dalla metà di febbraio alla fine di marzo e per poterla confrontare ad un contesto analogo in condizioni di usuali attività emissive. In particolare in questo lavoro è stata analizzata la concentrazione atmosferica di NO2 a fronte di una riduzione di emissioni da traffico stradale sempre più incisiva. Il contesto verificatosi durante il lockdown consente di simulare, per la prima volta, uno scenario di mobilità ridotta e a   confrontarla con dati misurati di qualità dell’aria. Per quanto riguarda la città di Milano, la diminuzione della concentrazione di NO2 va di pari passo con la riduzione di traffico, a fronte di un abbattimento del traffico del 71%, il livello di concentrazione di biossido d’azoto si riduce di un terzo. Anche che le attività industriali hanno un impatto rilevante sulla concentrazione atmosferica  di NO2, specie nelle province di Brescia e Bergamo. L’analisi della qualità dell’aria in Lombardia durante il lockdown consente di comprendere il livello di incisività delle politiche di mobilità affinché si possano effettivamente raggiungere i target ambientali prefissati e di conseguenza tutelare la salute umana.

Progetti

Commenti