Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Modellazione dell’aerosol organico con CAMx: caso di studio in Pianura Padana nel periodo estivo

pubblicazioni - Articolo

Modellazione dell’aerosol organico con CAMx: caso di studio in Pianura Padana nel periodo estivo

Si presentano i risultati di simulazioni condotte con il modello CAMx per migliorare la ricostruzione dell’aerosol organico in pianura padana. Il particolato organico, i cui processi di formazione sono estremamente complessi, è una componente rilevante del PM e la sua frazione antropica è generata principalmente da trasporto su strada e combustione di biomassa, settori chiave nello sviluppo di politiche energetiche.

In questo lavoro si presentano i risultati di simulazioni condotte con il modello CAMx per la ricostruzione dell’aerosol organico in pianura padana utilizzando gli schemi chimici SOAP e VBS. Con quest’ultimo schema, sono anche state sviluppate simulazioni con l’introduzione di nuove parametrizzazioni per il calcolo delle emissioni dei composti organici a volatilità intermedia, e con la revisione delle emissioni di aerosol organico primario e delle relative distribuzioni di volatilità. Le simulazioni hanno riguardato il trimestre estivo da maggio a luglio 2013 ed hanno utilizzato per la validazione dei risultati la composizione dell’aerosol organico ottenuta dall’analisi PMF di dati di campagne di misura effettuate a San Pietro Capofiume (BO) e ad Ispra (VA). Con riferimento al complesso dell’aerosol organico, il confronto con i dati sperimentali ha evidenziato che il passaggio allo schema VBS e l’introduzione di revisioni e nuove parametrizzazioni delle emissioni non ha prodotto effetti evidenti nei risultati delle simulazioni estive, diversamente dal caso invernale discusso in precedenti studi, essenzialmente perché le modifiche introdotte riguardano le emissioni antropiche, in particolare quelle da combustione di biomassa, che in estate hanno una rilevanza molto minore rispetto al periodo invernale mentre, al contrario, le emissioni di origine biogenica aumentano. Inoltre, non si può escludere un’influenza della maggiore partizione dell’aerosol organico verso la fase gassosa nel periodo estivo.
 
Copertina_Indice

Progetti

Commenti