Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Modelling storage operation for markets participation and supply of advanced system services

pubblicazioni - Articolo

Modelling storage operation for markets participation and supply of advanced system services

Si effettuano simulazioni per analizzare come, e con quale redditività e impatto sull’invecchiamento da ciclaggio delle batterie, uno o più servizi di dispacciamento, nonché funzionalità aggiuntive a supporto di impianti a fonte di energia rinnovabile non programmabile, potrebbero essere forniti da un sistema di accumulo basato su batterie. Il focus è principalmente sul sistema energetico e sul mercato italiani, ma alcune delle lezioni apprese si possono generalizzare.

I sistemi di accumulo basati su batterie (SdA), dotati di elevata velocità di risposta, modularità e flessibilità di utilizzo, potrebbero contribuire alla fornitura di servizi di dispacciamento, non solo in configurazione stand-alone, ma anche a supporto di impianti a Fonte di Energia Rinnovabile Non Programmabile (FERNP) o di impianti convenzionali. In questo rapporto si adotta un punto di vista tecnico-economico per analizzare come, e con quale redditività, uno o più servizi di dispacciamento, ma anche funzionalità aggiuntive a supporto di impianti FERNP, potrebbero essere forniti da un SdA. Nella maggior parte dei casi, le analisi si riferiscono al sistema e al mercato energetico italiani; tuttavia, alcune delle lezioni apprese si possono generalizzare; inoltre, informazioni utili sui diversi Paesi europei vengono raccolte tramite un sondaggio tra i partner ISGAN.
I servizi o funzionalità considerati nelle simulazioni comprendono la regolazione primaria, secondaria e terziaria di frequenza, la fornitura di una regolazione rapida della frequenza, la riduzione degli sbilanciamenti di un impianto FERNP. Viene esaminato anche il revenue stacking derivante dalla fornitura di un insieme di servizi/funzionalità e anche l’impatto sull’invecchiamento da ciclaggio delle batterie: ad esempio, investire in un SdA per fornire uno o più servizi si potrebbe considerare profittevole se il PayBack Period (PBP) calcolato è minore non solo di un numero di anni accettabile per il proprietario del SdA/BSP, ma anche della vita utile stimata della batteria. Secondo questo criterio, si può ad esempio osservare che in Italia la regolazione secondaria di frequenza, la riserva terziaria e il bilanciamento si possono considerare potenzialmente redditizi. Tuttavia, sono necessarie analisi più approfondite di possibili strategie di offerta, poiché l’accettazione delle offerte per questi servizi sul mercato dei servizi non dipende solo dall’ordine di merito economico.

Progetti

Commenti