Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Monitoring, measurements and mitigation for wet snow accretion on overhead conductors

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

pubblicazioni - Memoria

Monitoring, measurements and mitigation for wet snow accretion on overhead conductors

La memoria descrive le attività di monitoraggio e mitigazione del fenomeno di formazione dei manicotti di neve in corso presso RSE.

L’accrescimento di manicotti di neve umida sui conduttori rappresenta la principale causa di guasto sulla rete elettrica che operatori di distribuzione e trasmissione devo affrontare. RSE ha sviluppato il sistema di previsione WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecast) in grado di fornire per le 72 ore in avanti il carico di manicotto di neve sull’intera rete elettrica di alta tensione, e la stima della corrente di anti-icing per le condizioni meteorologiche previste. In parallelo è stata avviata un’attività sperimentale con la realizzazione della stazione WILD (Wet-snow Ice Laboratory Detection) per lo studio e il monitoraggio della crescita dei manicotti sui conduttori. La stazione ha permesso il “tuning“ dei parametri del modello di accrescimento e la verifica del modello termico di anti-icing in condizione di nevicata. Presso la stazione sono state acquisiste anche alcune misure di LWC (Liquid Water Content) nei manicotti di neve. I dati di LWC possono essere utili per analizzare la fase di crescita e di distacco dei manicotti.

Presso la stazione sono in corso una serie di test tra conduttori rivestiti con differenti materiali ice-fobici. I rivestimenti ice-fobici sono molto interessanti per TERNA e questi test rappresentano la possibilità di selezionare coating da destinare ad una sperimentazione operativa su linee di alta tensione in zone esposte al rischio di nevicata umida. Attualmente è in corso una sperimentazione operativa con TERNA in Veneto, su una linea a 132kV sulla quale sono state installate tre campate trattate con rivestimenti ice-fobici e una quarta funge da riferimento. La prestazione dei coating viene valutata qualitativamente con l’analisi delle immagini riprese da due telecamere.

Le attività in essere hanno anche l’obiettivo di misurare il carico di manicotto su linee MT in collaborazione con e-distribuzione in tre siti differenti dal punto di vista climatico, e con campate attrezzate con conduttori di diametro differente. Gli scopi sono la validazione del modello di manicotto su campate reali, il confronto tra i carichi di manicotto raggiunti su conduttori di diametro differente, e l’integrazione delle misure provenienti dalle linee con il sistema di previsione WOLF. Le misure di manicotto sulle linee saranno utilizzate nell’ambito dei lavori di revisione della mappa dei sovraccarichi di neve e ghiaccio sull’Italia per l’NNA collegato alla norma CEI-EN-50341-2-13 relativa alla progettazione meccanica di linee aeree.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti