Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Post-Failure Dynamics of Rainfall-Induced Landslide in Oltrepò Pavese

pubblicazioni - Articolo ISI

Post-Failure Dynamics of Rainfall-Induced Landslide in Oltrepò Pavese

Un codice di ricerca 3D FOSS (“Free/Libre and Open-Source Software”), basato sul metodo numerico SPH è validato simulando in scala 1:1 una frana superficiale indotta da pioggia, registrata nell’Oltrepò Pavese.

La valutazione del rischio da frane indotte da precipitazione richiede un’appropriata modellazione delle interazioni tra suolo e fenomeni meteorologici d’innesco. Nel caso specifico di frane rapide superficiali assimilabili a flussi granulari densi, è necessario un approccio modellistico per grandi deformazioni rapide al fine di stimare il danno potenziale associato. La forza d’impatto esercitata dal fronte della colata di terra su strutture a valle dovrebbe essere stimato per la valutazione del danno e per la progettazione di interventi di protezione efficaci. In quest’articolo, un codice di ricerca 3D FOSS (“Free/Libre and Open-Source Software”), basato sul metodo numerico SPH (variante per approccio a fluidi debolmente comprimibili), è validato simulando in scala 1:1 una frana superficiale indotta da pioggia, registrata nell’Oltrepò Pavese. Il codice permette di risolvere i gradienti di velocità verticali, fornendo in questo modo una rappresentazione potenzialmente più affidabile della dinamica della frana e della forza d’impatto. I parametri meccanici sono consistenti con le caratteristiche medie del suolo, evitando procedure di calibrazione. Il profilo finale della frana è confrontato con osservazioni sperimentali per la validazione del codice, mostrando una buona coerenza. L’influenza delle incertezze dei parametri geotecnici sulla velocità del fronte della frana e sulla forza d’impatto sul muro di valle sono valutati.

Progetti

Commenti