Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Preliminary Economic Assessment for Electric Buses Adoption in the Italian Framework

pubblicazioni - Memoria

Preliminary Economic Assessment for Electric Buses Adoption in the Italian Framework

L’obiettivo principale del documento è quello di fornire una valutazione economica preliminare per l’adozione di autobus elettrici, considerando l’intero aspetto economico rispetto a veicoli simili basati su sistemi di propulsione tradizionali.

La necessità di affrontare i cambiamenti climatici, migliorare l’indipendenza energetica e migliorare la competitività dell’industria, incoraggia i paesi europei a promuovere politiche energetiche che riducono le emissioni di gas a effetto serra, aumentando l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile (FER) e promuovendo l’efficienza energetica. In questo contesto, la riduzione del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria in aree densamente popolate sono perseguite da diverse città anche attraverso soluzioni innovative, basate su veicoli con propulsione a carburanti alternativi, sia per il trasporto privato che pubblico. Tra questi ultimi, gli e-bus si distinguono principalmente per le tecnologie estremamente avanzate (ad es. “Ricarica flash”) e l’adozione dirompente da parte delle compagnie di trasporto pubblico di alcune grandi città europee. Comunque, molte autorità pubbliche sono frenate nelle loro scelte non avendo una visione ampia del grado di fattibilità economica di ciascuna soluzione. Il documento mira a fornire una panoramica della valutazione economica relativa all’adozione degli autobus elettrici, confrontando le alternative più comuni. Per la sua complessità e la sua rapida evoluzione, viene scelto come riferimento il quadro del trasporto pubblico locale italiano (LPT).

 

Progetti

Commenti