Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Presidio e vigilanza delle dighe in Italia. Un approccio da modernizzare

pubblicazioni - Articolo

Presidio e vigilanza delle dighe in Italia. Un approccio da modernizzare

L’articolo riassume quanto riportato nel Bollettino sulla vigilanza delle dighe, prendendo in esame diversi fattori condizionanti: aspetti normativi, che includono anche una panoramica di quanto viene fatto nel contesto europeo; problematiche di sicurezza declinate ai concetti di safety e security; tecnologie disponibili impiegate per rendere più flessibili ed efficienti le modalità di vigilanza; stato dell’arte dell’attuale modalità di vigilanza e delle deroghe concesse dall’autorità di controllo

Per assicurare una visione dei molteplici aspetti che afferiscono a un tema sensibile quale quello della guardiania delle dighe, ITCOLD ha costituito nel 2018 il Gruppo di Lavoro “Vigilanza delle Dighe” allo scopo di fare il punto della situazione italiana. Il GdL, composto da tecnici operanti in contesti diversi – concessionari, autorità di controllo, società di consulenza di ingegneria, società di ricerca – per garantire una visione ampia delle problematiche che impattano sul tema, ha redatto un Bollettino ITCOLD pubblicato nel 2019 disponibile sul sito dell’associazione. Il Bollettino prende in esame diversi fattori condizionanti: aspetti normativi, che includono anche una panoramica di quanto viene fatto nel contesto europeo; problematiche di sicurezza declinate ai concetti di safety e security; tecnologie disponibili impiegate per rendere più flessibili ed efficienti le modalità di vigilanza; stato dell’arte dell’attuale modalità di vigilanza e delle deroghe concesse dall’autorità di controllo (illustrate con numerose case-history). Il Bollettino si conclude con una serie di considerazioni finalizzate alla possibile revisione delle attuali procedure di vigilanza. L’articolo è una sintesi del Bollettino e ne declina gli aspetti principali. Nei riquadri monografici allegati all’articolo sono approfonditi i concetti di safety e security e sono presentati alcuni esempi di dighe per le quali è stata concessa deroga alla vigilanza tradizionale o per le quali è stata richiesta la deroga, che è stata per il momento “congelata” in attesa dell’aggiornamento del disposto regolamentare DPR 1363 del 1959 che preveda modalità di vigilanza adeguate alle attuali tecniche di controllo e sorveglianza già in atto presso numerose dighe.

 

Copertina_Indice

Progetti

Commenti