Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Produzione di biometano da biogas

pubblicazioni - Articolo

Produzione di biometano da biogas

Un utilizzo diffuso del bio-metano può contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle direttive europee sulle rinnovabili. L’articolo illustra il quadro nazionale tecnico e normativo, le prospettive di sviluppo e una tecnologia innovativa proposta da RSE per la produzione di bio-metano da biogas migliorativa dello stato dell’arte. La tecnologia si basa sull’utilizzo di ammine ancorate su un supporto solido mesoporoso (sorbente solido).

Il biogas tal quale è un combustibile povero, oggi perlopiù utilizzato sul posto dai produttori per la (co)produzione di energia elettrica e calore in piccoli impianti di taglia inferiore al MW. Il biometano ottenuto dall’upgrading del biogas, può invece essere immesso nelle rete di trasporto e distribuzione del gas naturale. In alternativa, il biometano può essere convogliato alle stazioni di servizio e distribuito come carburante per autotrazione. Il presente articolo illustra il quadro nazionale di riferimento tecnico e normativo sul biometano, le prospettive di sviluppo ed una tecnologia innovativa proposta da RSE per la sua produzione.

A livello normativo esistono ancora diverse criticità dovute alla difficoltà di definire precisi limiti sul contenuto massimo di alcuni microcomponenti potenzialmente nocivi o dannosi per specifici utilizzi. A livello tecnologico sono disponibili sul mercato diverse tecnologie di upgrading, ma nessuna di esse appare al momento superiore alle altre in termini di efficienza di processo, costi di investimento e costi di gestione.

La soluzione proposta da RSE consiste in un procedimento di separazione dell’anidride carbonica da miscele di gas, basato sull’impiego di un sorbente rigenerabile costituito da ammina depositata su un solido mesoporoso. La tecnologia proposta da RSE si trova al momento allo stadio di impianto pilota. La sperimentazione in campo permetterà di validarla e di valutarne la competitività rispetto alle tecnologie esistenti sul mercato.

Progetti

Commenti