Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Scenari futuri di precipitazione sull’Italia

pubblicazioni - Articolo

Scenari futuri di precipitazione sull’Italia

Alcuni scenari futuri relativi a estremi climatici come siccità e inondazioni sono stati elaborati sulla base di un insieme di modelli Euro-CORDEX ad alta risoluzione sotto tre diverse forzanti radiative (RCP): le condizioni siccitose e le precipitazioni estreme probabilmente si esacerberanno nei prossimi decenni senza mitigazione (RCP8.5); saranno meno critici se verranno intraprese azioni di mitigazione parziale (RCP 4.5) e sono attese significativamente ridotte con politiche di decarbonizzazione (RCP 2.6).

La risposta del ciclo idrologico terreste al riscaldamento globale è un tema di interesse per RSE, in quanto il sistema energetico dipende pesantemente dalle condizioni meteorologiche. Poiché le infrastrutture critiche hanno tempi di vita di diverse decine di anni, lo scopo dello studio (https://www.mdpi.com/2073-4441/13/10/1335 ) è fornire delle proiezioni aggiornate, a scala stagionale, relativamente al regime pluviometrico per l’Italia. Sulla base di un set di modelli Euro-CORDEX (risoluzione spaziale di circa 12 km), sotto tre diverse ipotesi di forzanti radiative (RCP8.5, RCP4.5 e RCP 2.6), sono stati elaborati diversi scenari climatici a breve (2021-2050), medio (2041-2070) e lungo termine (2071-2100) per caratterizzare, in particolare, le condizioni siccitose e le precipitazioni estreme mediante due indici ETCCDI (CDD e R99PTOT). Nonostante alcune incertezze (legate ad alcune discrepanze tra i modelli), è molto probabile nei prossimi decenni un’esacerbazione dei periodi siccitosi e delle precipitazioni estreme in un’ipotesi business as usual (RCP 8.5). Tali condizioni saranno meno critiche se verranno intraprese azioni di mitigazione parziale (RCP4.5) e saranno significativamente ridotte con politiche di decarbonizzazione (RCP 2.6).

Progetti

Commenti