Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Servizio di bilanciamento con l’auto elettrica: analisi di profittabilità

pubblicazioni - Articolo

Servizio di bilanciamento con l’auto elettrica: analisi di profittabilità

Partecipando al Mercato per il Servizio di Dispacciamento durante la ricarica, le auto elettriche potrebbero fornire il servizio di bilanciamento al sistema riducendo nel contempo la loro bolletta elettrica. Si stimano qui i livelli di prezzo di offerta per il servizio più convenienti per l’utente.

Grazie alla loro risposta rapida e flessibile, i Sistemi di Accumulo basati su batterie (SdA), compresi quelli dei Veicoli Elettrici (VE), potrebbero utilmente contribuire alla fornitura di servizi di dispacciamento, aumentando così la flessibilità del sistema elettrico. Si simula qui la fornitura, da parte di un VE, di servizi di bilanciamento sul Mercato di Bilanciamento (MB), al fine di analizzarne la profittabilità per il proprietario del VE stesso. Più precisamente, per un utente finale di tipo domestico e per uno di tipo non domestico (aziendale), con diverse esigenze di ricarica, si valuta la bolletta elettrica annuale del VE associata al fornire il servizio, in modo unidirezionale (V1G) o bidirezionale (V2G), durante la ricarica. Come termine di confronto, si considera una bolletta di riferimento (benchmark) associata all’effettuare la ricarica assumendo che tutta l’energia sia acquistata a prezzi del mercato del giorno prima. Si effettua in particolare un’analisi di sensitività dei risultati rispetto ai prezzi di offerta del servizio (assunti costanti durante tutto l’anno). Dall’analisi emerge che, con la ricarica V2G, i maggiori scambi di energia, rispetto a quelli della ricarica V1G e della ricarica benchmark, possono portare a bollette più alte, a causa degli oneri e tasse applicati su tali scambi. Tuttavia, sia per la ricarica V1G sia per quella V2G, si trovano regioni di prezzo nelle quali il servizio si può considerare profittevole nel senso che la relativa bolletta risulta minore o uguale rispetto alla bolletta benchmark. Le regioni di profittabilità si ampliano, e il risparmio massimo rispetto alla bolletta benchmark aumenta, se si introducono sconti parziali sugli oneri in bolletta e/o una remunerazione aggiuntiva del servizio per la capacità (potenza) resa disponibile.

 

Scarica Copertina_Indice

Progetti

Commenti