Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Simulations of Organic Aerosol with CAMx over the Po Valley
during the Summer Season

pubblicazioni - Articolo ISI

Simulations of Organic Aerosol with CAMx over the Po Valley
during the Summer Season

Viene presentata una nuova analisi di sensitività di algoritmi per la stima del particolato organico (OA), effettuata con il modello di qualità dell’aria CAMx utilizzando uno schema tradizionale a due prodotti (SOAP) e il più recente algoritmo Volatility Basis Set (VBS). Il focus delle simulazioni è la stagione estiva (da maggio a luglio 2013), al fine di quantificare la sensibilità del modello in un periodo con attività fotochimica più intensa rispetto al periodo invernale.

Viene presentata una nuova analisi di sensitività di algoritmi per la stima del particolato organico (OA), effettuata con il modello di qualità dell’aria CAMx utilizzando uno schema tradizionale a due prodotti (SOAP) e il più recente algoritmo Volatility Basis Set (VBS). Le simulazioni di sensitività includono sia le versioni predefinite degli schemi SOAP e VBS, nonché nuove parametrizzazioni per lo schema VBS per calcolare le emissioni e le distribuzioni di volatilità di composti organici semivolatili e a volatilità intermedia. Il focus delle simulazioni è la stagione estiva (da maggio a luglio 2013), al fine di quantificare la sensibilità del modello in un periodo con attività fotochimica più intensa rispetto al periodo invernale.

 

Oltre alla all’analisi di sensibilità del modello, i risultati ottenuti sono stati confrontati con misure ad hoc di OA ottenute da spettrometri di massa per aerosol in due siti di monitoraggio. A differenza dei casi invernali precedentemente pubblicati, il confronto con i dati sperimentali ha mostrato una sensibilità limitata rispetto all’incremento della quantità totale di OA, limitato a pochi decimi di µg m-3, sia per la componente primaria che per quella secondaria. La minore sensibilità rispetto al caso invernale è correlata, in primo luogo, alla minore incidenza dei settori emissivi esaminati sull’aerosol estivo. Inoltre, la minore sensibilità alle nuove parametrizzazioni potrebbe essere correlata alla maggiore ripartizione dell’OA verso la fase gassosa nel periodo estivo, riducendo così la frazione organica in fase aerosol.

Commenti