Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Sustainable mobility and the pandemic: assessing the potential for a “smart working/smart mobility” scenario in large cities

pubblicazioni - Memoria

Sustainable mobility and the pandemic: assessing the potential for a “smart working/smart mobility” scenario in large cities

È stato analizzato un caso di studio focalizzato sul territorio milanese. Questa città è stata scelta per la sua rappresentatività socio-economica e per la precedente esperienza acquisita in questo ambito, avendo già svolto in passato ricerche sulla mobilità urbana sostenibile. I dati utilizzati provengono dalle informazioni di posizione inviate dai dispositivi mobili di un campione rappresentativo di utenti al fine di identificare e confrontare la tipologia di viaggio (sistematica o occasionale), le rotte principali e le ore di punta, prima e durante il lockdown.
Questo paper intende presentare i risultati di questa analisi e discutere di come lo smart working potrebbe avere un impatto sugli scenari futuri della mobilità.

Le misure di lockdown, adottate tra Marzo e Aprile del 2020 al fine di contenere il virus COVID-19, hanno comportato una significativa diminuzione degli spostamenti della popolazione, soprattutto nei contesti urbani. Questa situazione ha avuto conseguenze importanti sul traffico, sull’utilizzo dei trasporti pubblici e sulla qualità dell’aria.
In tale contesto l’utilizzo dello smart working è diventato di fondamentale importanza, poiché ha rappresentato una soluzione per garantire la continuazione dell’attività lavorativa, soprattutto nel settore terziario.
Lo studio di RSE ha come obiettivo l’analisi dei dati riguardanti la domanda di mobilità nel territorio di Milano durante il periodo di lockdown, focalizzando l’attenzione sul ruolo e sull’impatto dello smart working. I risultati possono rappresentare una base utile per la stima del potenziale di riduzione della domanda di mobilità urbana ottenibile grazie al ricorso al lavoro da remoto.

Progetti

Commenti