Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Terre rare: tanto indispensabili quanto sconosciute

pubblicazioni - Articolo

Terre rare: tanto indispensabili quanto sconosciute

Nell’articolo, dopo una descrizione sulle caratteristiche degli elementi delle Terre Rare e dei loro giacimenti minerari, viene riportata una panoramica sulla loro disponibilità sul mercato, sul loro utilizzo nell’industria e sulle tecnologie per un loro recupero e riciclo. Infine, viene illustrata l’attività di ricerca che RSE sta conducendo su tale problematica.

Le Terre Rare, o più precisamente, gli elementi delle Terre Rare (Rare Earth Elements: REEs) sono una famiglia di 15 metalli della Tavola Periodica (il lantanidi) a cui si aggiungono l’ittrio e lo scandio. Grazie alle loro peculiari proprietà chimiche e fisiche, gli REEs sono utilizzati diffusamente in ogni settore tecnologico.

La Cina, da anni, è il maggiore produttore mondiale di REEs e gestisce questa sua peculiarità come una vera e propria arma politica nei confronti del resto del mondo.Tra le varie strategie adottate per contrastare questo monopolio, quella del loro recupero e riciclo sembra essere la più praticabile in tempi brevi, sebbene sussistano limitazioni di tipo strutturale, tecnologico ed economico.

RSE SpA da alcuni anni sta svolgendo un’attività di studio mirata alla valorizzazione di alcuni dispositivi a fine vita derivanti dal settore della mobilità elettrica, attraverso il recupero di materiali strategici (MS), in particolare: REEs, in essi contenuti. Nell’articolo, dopo una descrizione sulle caratteristiche degli elementi delle Terre Rare e dei loro giacimenti minerari, viene riportata una panoramica sulla loro disponibilità sul mercato, sul loro utilizzo nell’industria e sulle tecnologie per un loro recupero e riciclo.

Progetti

Commenti