Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

The evolution of the Italian power system in 2030 to support more than 55% of renewables on electricity consumption

pubblicazioni - Memoria

The evolution of the Italian power system in 2030 to support more than 55% of renewables on electricity consumption

L’articolo analizza nel dettaglio gli impatti per il settore elettrico dello scenario energetico sviluppato a supporto del PNIEC. L’analisi è stata svolta con il simulatore di medio termine del mercato elettrico s-MTSIM sviluppato da RSE.

Il 31/12/2018 è stata inviata la proposta del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima alla commissione europea. Il documento del Governo italiano rappresenta un passo importante nella definizione delle priorità di azione per il raggiungimento degli obiettivi che l’Italia intende assumere a livello europeo in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, di energie rinnovabili e di efficienza energetica al 2030. Il PNIEC segna un passaggio importante anche per RSE che negli ultimi mesi ha svolto un ruolo determinante nell’elaborazione degli scenari energetici che hanno supportato larga parte delle valutazioni alla base della strategia. A partire dai risultati dello scenario energetico sviluppato per il PNIEC (con il modello energetico nazionale Times), RSE ha analizzato nel dettaglio gli impatti per il settore elettrico, ponendo particolare attenzione alle criticità nell’esercizio in sicurezza del sistema e agli investimenti necessari per farvi fronte. L’analisi è stata svolta con il simulatore di medio termine del mercato elettrico s-MTSIM sviluppato da RSE.

Progetti

Commenti