Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

The fingerprint of the summer 2018 drought in Europe on ground-based atmospheric CO2 measurements

pubblicazioni - Articolo ISI

The fingerprint of the summer 2018 drought in Europe on ground-based atmospheric CO2 measurements

Questo articolo è incluso nel tema “Impatti della grave siccità e dell’ondata di caldo del 2018 in Europa: dal sito alla scala continentale”.

Abbiamo analizzato la produttività primaria lorda (GPP), la respirazione totale dell’ecosistema (TER) e il conseguente scambio netto dell’ecosistema (NEE) di anidride carbonica (CO2) da parte della biosfera terrestre durante l’estate del 2018 attraverso la rete di monitoraggio (ICOS – Integrated Carbon Observation System), e facendo uso della modellazione inversa e del telerilevamento. Riduzioni della produttività altamente correlate ma derivate indipendentemente dalla fluorescenza indotta dal sole, riflettanza vegetativa nel vicino infrarosso e GPP simulato dal modello Simple Biosphere versione 4 (SiB4) suggeriscono una riduzione del GPP di 130-340 TgC in luglio-agosto-settembre del 2018. Ciò si verifica su un’area di 1,6 × 106 km2 con valori anomali bassi di precipitazioni nell’Europa nordoccidentale e centrale. In quest’area colpita dalla siccità, la riduzione di GPP, TER, NEE e umidità del suolo nei siti dell’ecosistema ICOS sono riprodotti in modo soddisfacente dal modello SiB4. Abbiamo scoperto che, a differenza dei 5 anni precedenti, la scarsa umidità del suolo è il principale fattore di stress nell’area interessata. La riduzione del NEE di SiB4 di 57 TgC per JAS coincide con osservazioni di CO2 atmosferica anomale nel 2018, e questo è strettamente correlato all’anomalia NEE derivata da CarbonTracker Europe (da 52 a 83 TgC). L’aumento del NEE durante la primavera (maggio-giugno) del 2018 (SiB4 −52 TgC; CTE da −46 a −55 TgC) ha ampiamente compensato questa perdita, poiché gli ecosistemi hanno approfittato di condizioni di crescita favorevoli. Questo articolo è incluso nel tema “Impatti della grave siccità e dell’ondata di caldo del 2018 in Europa: dal sito alla scala continentale”.

Progetti

Commenti