Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

The impact of Energy Communities on the Italian distribution systems

pubblicazioni - Memoria

The impact of Energy Communities on the Italian distribution systems

Questa attività di ricerca si propone di analizzare lo schema della Comunità Energetiche Rinnovabili derivante dall’attuazione italiana delle normative UE e come impatterà sui sistemi di distribuzione elettrica. Lo studio è stato condotto considerando le statistiche nazionali e mostra che le Comunità Energetiche Rinnovabili possono contribuire al raggiungimento del 63% dell’obiettivo 2030 dell’installazione di fonti di energia rinnovabile.

A distanza di un decennio dal Climate-Energy package 20-20-20, sono ancora molte le sfide da affrontare per arrivare alla decarbonizzazione del settore dell’energia elettrica. L’Unione Europea ha fissato obiettivi molto sfidanti per il 2030 prevedendo una diffusione ancora più massiccia delle risorse rinnovabili. A tal fine, la partecipazione attiva dei cittadini ai meccanismi di produzione e vendita di energia elettrica è stata individuata come fattore chiave per il raggiungimento di tali obiettivi. Per questo le direttive RED-II e IEM hanno introdotto nuovi soggetti, che consentono ai cittadini di diventare attori attivi del sistema elettrico producendo, stoccando e vendendo energia rinnovabile autoprodotta. Questa attività di ricerca si propone di analizzare lo schema della Comunità Energetiche Rinnovabili derivante dall’attuazione italiana delle normative UE e come impatterà sui sistemi di distribuzione elettrica. Lo studio è stato condotto considerando le statistiche nazionali e mostra che le Comunità Energetiche Rinnovabili possono contribuire al raggiungimento del 63% dell’obiettivo 2030 dell’installazione di fonti di energia rinnovabile.

Progetti

Commenti