Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

The Innovative FlexPlan Grid-Planning Methodology: How Storage and Flexible Resources Could Help in De-Bottlenecking the European System

pubblicazioni - Articolo ISI

The Innovative FlexPlan Grid-Planning Methodology: How Storage and Flexible Resources Could Help in De-Bottlenecking the European System

Il progetto Horizon2020 FlexPlan mira a stabilire una nuova metodologia di pianificazione della rete che consideri l’opportunità di introdurre nuove risorse di stoccaggio e flessibilità nelle reti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica come alternativa alla costruzione di nuovi elementi di rete, in conformità con le intenzioni del pacchetto normativo “Clean Energy for All Europeans”della Commissione Europea.
Il presente articolo fornisce una descrizione completa delle funzionalità di modellazione dello strumento di pianificazione e del preprocessore e fornisce i primi risultati della loro applicazione su scenari a piccola scala.

Il presente articolo fornisce una descrizione completa delle funzionalità di modellazione dello strumento di pianificazione e del preprocessore e fornisce i primi risultati della loro applicazione su scenari a piccola scala.
FlexPlan crea un nuovo strumento di pianificazione di rete la cui ambizione è quella di andare oltre lo stato dell’arte delle metodologie di pianificazione includendo le seguenti caratteristiche innovative: valutazione della migliore strategia di pianificazione analizzando in un colpo un numero elevato di opzioni di espansione di rete (“candidati”) fornite da un pre-processore, valutazione simultanea della pianificazione a medio e lungo termine della rete su tre anni (2030-2040-2050), incorporazione di una gamma completa di criteri di analisi costi-benefici nella funzione target, pianificazione integrata della distribuzione della trasmissione, analisi ambientale incorporata (qualità dell’aria , carbon footprint, vincoli paesaggistici), metodologie probabilistiche di analisi delle contingenze in sostituzione del tradizionale criterio N-1, applicazione di tecniche di decomposizione numerica per ridurre il carico computazionale e analisi della variabilità delle serie temporali di generazione rinnovabile attraverso l’applicazione del metodo Monte Carlo. Sei casi regionali che coprono quasi tutto il continente europeo sono sviluppati al fine di gettare uno sguardo sulla pianificazione della rete in Europa fino al 2050. FlexPlan si concluderà formulando linee guida per i regolatori europei e per i gestori di rete, indicando in che misura la flessibilità del sistema può contribuire a ridurre i costi complessivi del sistema (operativi + investimenti) pur mantenendo gli attuali livelli di sicurezza del sistema e quali disposizioni normative potrebbero favorire tale processo. Il presente articolo fornisce una descrizione completa delle funzionalità di modellazione dello strumento di pianificazione e del preprocessore e fornisce i primi risultati della loro applicazione su scenari a piccola scala.

Progetti

Commenti